
La recensione
Google non è uno spazio pubblico (e non lo è nemmeno l’AI)
Il saggio Algoritmi dell’oppressione di Safiya Umoja Noble mette in luce le politiche discriminatorie e i bias con cui vengono progettati i mezzi che utilizziamo per informarci. E quanto questo influisce sulla nostra visione del mondo.
di Flavio Natale
Rubriche
Scegliere il futuro
Clima e diritti: la giustizia si è mossa, ora serve la politica
Viaggi nel futuro
Le curiosità della settimana: Gruppi di supporto; Krptonite per batterie; Rischio frode
Il futuro secondo le AI
La cultura è in declino o è solo cambiata? L’abbiamo chiesto a due AI
Pubblicazioni
Scarica la traduzione del Patto sul futuro, approvato dall'Assemblea generale dell'Onu

Focus
La permacultura è la prossima rivoluzione dei sistemi agricoli e alimentari?
di Pietro Speroni di Fenizio
Dai nostri social
In evidenza
Anche i ricchi piangono: così il clima minaccia le regioni agricole più sviluppate
Secondo Nature entro il 2050 le perdite in agricoltura saranno gravi anche nei Paesi più avanzati, mentre le misure di adattamento attuali non basteranno a compensarle. 25/7/25
Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando
Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. 22/7/25
Catastrofi naturali: predire il futuro grazie all’intelligenza artificiale
La potenza di calcolo dell’AI, associata all’enorme quantità di dati geospaziali, gioca un ruolo crescente nella valutazione e gestione del rischio. Uno studio di Cineas ne esplora le applicazioni. 21/7/25
Ecosistemi di startup: Milano e Torino tra le città emergenti a livello globale
Si ridisegnano gli equilibri negli ecosistemi dell’innovazione: crescono i Paesi emergenti, mentre l’Europa perde posizioni. L’intelligenza artificiale si conferma il motore trasformativo per eccellenza. 18/7/25
Minerali critici, battaglie climatiche e George Clooney: un’intervista a Owen Gaffney
Il responsabile dell’impatto per la Fondazione Nobel ci parla della proposta di un trust globale sui minerali, del suo percorso di vita, dei film e libri che hanno ispirato la sua visione del futuro. 24/7/25
di Flavio Natale
La marcia per i dati e la resistenza ai “tecnodatalisti”
Di fronte allo strapotere dei “tecnodatalisti” negli Usa si fanno strada nuove regole a livello federale per ridare potere agli utenti delle piattaforme attraverso l’opt-out universale. Ma in Europa si può percorrere una strada più efficace. 23/7/25
di Vanni Rinaldi
Mattarella: “La prospettiva dello sviluppo sostenibile è una conquista, non un fastidio”
A 40 anni dal disastro della Val di Stava, il capo dello Stato ha richiamato la necessità di riconciliarsi con l’ambiente e superare la logica del profitto a ogni costo: “La montagna non deve essere sfruttata senza ritegno”. TESTO E VIDEO INTEGRALI 21/7/25
di Andrea De Tommasi
Le sfide dell’economia circolare
Dalle rilevazioni in materia spesso non emergono le reali difficoltà da superare per una situazione di massimo impatto. 21/7/25
di Renato Chahinian
Blog

Quanti altri bambini devono morire a Gaza prima che il mondo agisca?
di Luigi Di Marco, dal blog "AI Visions"

Energia rinnovabile più economica dei fossili, ma la sfida è globale. Il Report Irena
di Valentina Barretta, dal blog "Energia Italia News e Key4Biz"

Breaking barriers, building bridges. Il futuro del giornalismo discusso al Global Media Forum di Bonn
di Karoline Rörig, dal blog "Dialogo italo-tedesco per lo sviluppo sostenibile"