Decidiamo oggi per un domani sostenibile

In evidenza

Gli effetti delle tensioni geopolitiche su innovazione e scienza, secondo l’Ocse

Dal 2018 le misure di sicurezza nella ricerca sono decuplicate e la spesa per difesa ed energia cresce di oltre il 75%. Ma nel 2024 scendono i fondi complessivi per R&S. Il nuovo rapporto dell’organizzazione. 29/10/25

Rapporto ASviS: per combattere il “presentismo miope” serve una governance anticipante

Crisi del multilateralismo, rischi globali, intelligenza artificiale: il documento dell’Alleanza fa il punto sulle sfide del presente e del futuro. Per arrivare preparati servono politiche di lungo periodo e un approccio costruttivo all’AI. 28/10/25

Randstad: l’AI aiuterà a compensare la carenza di lavoratori nel 2030

Circa 10,5 milioni di italiani a rischio automazione, ma l’intelligenza artificiale potrà rafforzare le competenze e generare nuove professioni. Le previsioni della Fondazione Randstad AI & Humanities. 28/10/25

Robotica, AI inclusiva e computer fotonici: l’innovazione a Maker Faire Rome

Oltre 45mila visitatori al Gazometro Ostiense. Dai robot calciatori ai guanti che traducono la lingua dei segni, passando per gli impianti di acquaponica e i mobili antisismici, ecco i progetti più interessanti che abbiamo visto. 24/10/25

Made in Italy: problemi e prospettive

L’eccellenza italiana rischia di smarrire la sua anima creativa, insidiata dall’AI e dal declino della “creatività sociale”. Solo una rinascita etica e culturale può restituire forza alla nostra identità produttiva. 6/10/25

di Remo Lucchi

“Per sconfiggere la fame non bastano le dichiarazioni solenni”

Il Papa e Mattarella invocano impegni concreti sull’Agenda 2030, il multilateralismo e le future generazioni. E denunciano le storture dell’economia moderna. VIDEO E TESTI INTEGRALI. 17/10/25

di Andrea De Tommasi

La corsa al cyberspace

Usa e Cina hanno lanciato i loro piani per il dominio globale dell'intelligenza artificiale. Le divergenze parallele digitali e la possibilità multilaterale. 19/9/25

di Vanni Rinaldi

Giovannini: “Dobbiamo cambiare il modo di misurare il nostro successo o insuccesso”

Una lectio magistralis del direttore scientifico dell’ASviS per l’apertura della Scuola di alta formazione "Futuri e sostenibilità", promossa dall’Università di Catania e dall’Alleanza nell'ambito di Ecosistema Futuro. VIDEO E TESTO INTEGRALI  17/9/25

di Flavio Natale

Dai nostri social

Blog

Superconduttori, Italia in prima linea con il nuovo metodo Enea

Superconduttori, Italia in prima linea con il nuovo metodo Enea

di Valentina Barretta, dal blog "Energia Italia News e Key4Biz"

Ma quanto mi costi?

Ma quanto mi costi?

di Pietro Speroni di Fenizio, dal blog "AI Visions"